Il Bonus Fiere 2024-2026 è un’iniziativa del governo italiano che mira a sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nella partecipazione a fiere internazionali. Questi eventi rappresentano una vetrina fondamentale perpromuovere i prodotti Made in Italy e ampliare la presenza delle aziende sui mercati globali.
Partecipare a fiere internazionali offre alle imprese la possibilità di entrare in contatto diretto con clienti e partner commerciali, scoprire nuove tendenze di mercato e ottenere informazioni preziose per la competitività. Tuttavia, i costi possono essere elevati, soprattutto per le MPMI. Il Bonus Fiere interviene proprio per alleviare questo peso economico, coprendo parte delle spese.
Dettagli del bonus fiere
Il programma offre contributi a fondo perduto per le MPMI che partecipano a fiere internazionali tra il 1° settembre 2024 e il 31 agosto 2026. Le fiere devono essere incluse nel calendario fieristico regionale della Lombardia, garantendo così che le iniziative sostenute siano di rilevanza strategica per l’economia locale.
Il bonus copre fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 15.000 euro per nuovi espositori e 8.000 euro per quelli abituali. È previsto un ulteriore incremento del 5% per microimprese e startup innovative, riconoscendo l’importanza di sostenere le realtà emergenti. Le spese coperte comprendono l’iscrizione alla fiera, l’affitto dello spazio espositivo, la progettazione dello stand e i costi del personale coinvolto nell’evento.
Inoltre, il bonus può coprire anche altre spese indirette come la logistica, il trasporto dei materiali espositivi e le attività promozionali legate alla partecipazione alla fiera. Questo supporto finanziario è pensato per ridurre l’onere economico complessivo delle imprese e incoraggiare una partecipazione più ampia.
L’importo dell’agevolazione e l’intensità di aiuto massima concedibile sono così determinati:
- 50% dei costi ammissibili;
- Premialità del 5% in caso di microimpresa, come definita all’allegato 1 del Reg. UE n. 651/2014;
- Premialità del 5%, in caso di startup (impresa iscritta al Registro Imprese e attiva da non più di 24 mesi).
Vantaggi della partecipazione alle fiere
Partecipare a fiere internazionali offre numerosi vantaggi strategici che possono trasformare il futuro di un’impresa. Queste manifestazioni sono una vetrina globale che consente alle aziende di mostrare i propri prodotti a un pubblico ampio e diversificato, aumentando così la notorietà del marchio e aprendo nuove opportunità di mercato.
Le fiere sono anche un’occasione unica per stabilire contatti con potenziali partner commerciali, clienti e fornitori da tutto il mondo. Questi incontri possono portare a collaborazioni strategiche che rafforzano la posizione dell’azienda nel mercato. Stabilire relazioni durature con attori chiave del settore può portare a nuove opportunità di business e all’espansione della rete commerciale.
Inoltre, partecipare a questi eventi permette di rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni del settore e sulle tendenze emergenti. Le aziende possono osservare da vicino come i concorrenti si muovono sul mercato e adattare le proprie strategie di conseguenza. Questo è fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo in un contesto economico sempre più dinamico.
Come presentare domanda
Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma Bandi e Servizi della Regione Lombardia. È cruciale preparare tutta la documentazione necessaria in anticipo, poiché i fondi sono limitati e le domande vengono valutate in base all’ordine di arrivo.
Ecco alcuni passaggi chiave per presentare correttamente la domanda:
- Registrazione sulla piattaforma: Assicurarsi di avere un account sulla piattaforma Bandi e Servizi della Regione Lombardia.
- Compilazione della domanda: Inserire tutte le informazioni richieste nel modulo online, prestando particolare attenzione ai dettagli delle spese previste.
- Documentazione necessaria: Allegare tutti i documenti richiesti, come il certificato d’iscrizione al Registro delle Imprese, bilanci aziendali recenti e preventivi delle spese fieristiche.
- Scadenze: Verificare le date di apertura e chiusura del bando per assicurarsi che la domanda venga presentata entro i termini stabiliti.
- Conferma dell’invio: Dopo aver inviato la domanda, controllare che sia stata ricevuta correttamente attraverso una notifica o una ricevuta digitale.
Le imprese devono essere attive, iscritte al Registro delle Imprese e non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento. Devono inoltre rispettare i criteri specificati nel bando per essere considerate micro, piccole o medie imprese.
Conclusioni
Il Bonus Fiere 2024-2026 è un’opportunità preziosa per le MPMI italiane che desiderano espandersi sui mercati internazionali. In AQ TAX siamo pronti ad assistere le imprese in ogni fase del processo, dalla consulenza iniziale alla gestione completa della domanda. Contattateci per scoprire come possiamo aiutarvi a sfruttare al meglio questa occasione e ottenere il massimo beneficio dal bonus disponibile.
Le fiere rappresentano uno strumento fondamentale di crescita economica; siamo impegnati a fornire soluzioni personalizzate che rispondano alle esigenze specifiche delle imprese italiane. Con il nostro aiuto, le aziende possono navigare con successo nel complesso panorama delle fiere internazionali, ottenendo visibilità globale e nuove opportunità di business.