La Legge di Bilancio 2025 introduce una novità significativa nel panorama fiscale italiano: l’IRES premiale. Questa misura, pensata per incentivare gli investimenti e l’occupazione, offre alle imprese virtuose la possibilità di beneficiare di un’aliquota IRES ridotta al 20%, rispetto all’ordinario 24%. L’agevolazione si applica alle società di capitali, agli enti commerciali e alle società estere che producono reddito d’impresa in Italia, escludendo le società in liquidazione, quelle soggette a procedure concorsuali liquidatorie, i soggetti che determinano il reddito su base forfettaria e le aziende che hanno chiuso il bilancio 2023 in perdita.

Per accedere all’IRES premiale, le imprese devono soddisfare contemporaneamente una serie di requisiti stringenti:

  • Accantonare almeno l’80% degli utili dell’esercizio 2024 a riserva
  • Investire almeno il 30% degli utili accantonati in beni strumentali nuovi
  • Mantenere o incrementare i livelli occupazionali
  • Effettuare nuove assunzioni a tempo indeterminato
  • Non ricorrere alla cassa integrazione nel biennio 2024-2025 (salvo casi specifici)

Questi criteri mirano a premiare le aziende che reinvestono i propri utili, puntano sull’innovazione e contribuiscono alla creazione di posti di lavoro stabili.


Condizioni e tempistiche per l’accesso all’agevolazione

L’IRES premiale richiede una pianificazione attenta da parte delle imprese interessate. Gli investimenti in beni strumentali devono essere effettuati tra il 1° gennaio 2025 e il 31 ottobre 2026, con un importo minimo di 20.000 euro. Questi beni devono appartenere alle categorie previste dai piani Transizione 4.0 e 5.0, dimostrando l’intenzione del legislatore di promuovere l’innovazione tecnologica.

Il mantenimento dell’occupazione è un altro pilastro fondamentale: il numero di unità lavorative nel 2025 non deve essere inferiore alla media del triennio 2022-2024. Inoltre, è richiesto un incremento occupazionale di almeno l’1% rispetto al 2024, con un minimo di una nuova assunzione a tempo indeterminato.

È importante notare che l’agevolazione decade se gli utili accantonati vengono distribuiti entro il 31 dicembre 2026 o se i beni oggetto di investimento sono ceduti o destinati a finalità estranee all’impresa entro il quinto periodo d’imposta successivo all’investimento. Questo vincolo temporale sottolinea l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile a lungo termine.

Implicazioni e opportunità per le imprese

L’IRES premiale rappresenta un’opportunità significativa per le aziende che pianificano investimenti in tecnologie avanzate e intendono incrementare la propria forza lavoro. Il risparmio fiscale può essere reinvestito in ulteriori progetti di sviluppo o utilizzato per migliorare la competitività aziendale.

Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente i costi e i benefici dell’adesione, considerando le implicazioni a lungo termine degli investimenti e delle assunzioni richieste. In questo contesto, AQ TAX offre un servizio di consulenza specializzata per guidare le imprese attraverso il processo decisionale e di implementazione dell’IRES premiale.

I nostri esperti possono assistere le aziende in diverse aree chiave:

  • Analisi della situazione finanziaria e fiscale attuale
  • Pianificazione degli investimenti in beni strumentali
  • Strategia di assunzione per soddisfare i requisiti occupazionali
  • Valutazione dell’impatto fiscale a breve e lungo termine
  • Assistenza nella documentazione e nelle procedure di richiesta

Con il supporto di AQ TAX le imprese possono massimizzare i benefici dell’IRES premiale, assicurandosi di soddisfare tutti i requisiti e di integrare questa opportunità nella loro strategia di crescita complessiva.


Conclusioni e prospettive future

L’IRES premiale si configura come uno strumento mirato a stimolare la crescita economica attraverso investimenti in innovazione e creazione di posti di lavoro. Sebbene la platea dei potenziali beneficiari sia limitata, l’impatto potrebbe essere significativo per le aziende che riusciranno ad accedervi.

In AQ TAX crediamo che questa misura possa rappresentare un importante catalizzatore per lo sviluppo delle imprese italiane. Offriamo il nostro supporto per navigare le complessità dell’IRES premiale, assicurando che le aziende possano sfruttare appieno questa opportunità nel rispetto di tutti i requisiti legali e fiscali.

Mentre l’agevolazione è attualmente prevista solo per il periodo d’imposta 2025, il suo successo potrebbe portare a future estensioni o misure simili. Le imprese che si muovono ora per beneficiare dell’IRES premiale potrebbero trovarsi in una posizione vantaggiosa per cogliere future opportunità di crescita e innovazione.


FAQ

  1. L’IRES premiale è cumulabile con altre agevolazioni? Sì, l’agevolazione è compatibile con altre misure come il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 e 5.0.
  2. Cosa succede se l’impresa non rispetta tutti i requisiti? Se anche solo uno dei requisiti non viene soddisfatto, l’impresa non potrà beneficiare dell’aliquota ridotta.
  3. È prevista una proroga dell’IRES premiale oltre il 2025? Al momento, la misura è prevista solo per il periodo d’imposta 2025. Eventuali proroghe dovranno essere stabilite da future disposizioni legislative.
  4. Come viene calcolato l’incremento occupazionale richiesto? L’incremento deve essere almeno dell’1% rispetto al numero medio di dipendenti a tempo indeterminato del 2024, con un minimo di una nuova assunzione.
  5. Cosa si intende per beni strumentali ammessi all’agevolazione? Sono inclusi i beni materiali e immateriali previsti dai piani Transizione 4.0 e 5.0, come macchinari avanzati, software e soluzioni per l’efficienza energetica.
  6. Come può AQ TAX assistere le imprese nell’accesso all’IRES premiale? AQ TAX offre consulenza specializzata per l’analisi dei requisiti, la pianificazione degli investimenti e delle assunzioni, e l’assistenza nelle procedure di richiesta dell’agevolazione.

Fonti

  1. Il Sole 24 Ore – Ires premiale, l’acquisto dei beni strumentali va eseguito entro il 31 ottobre 2026
  2. Fiscomania – IRES premiale imprese 2025: come funziona?
  3. Innovation Post – IRES premiale, ecco come funzionerà l’incentivo
  4. Leyton – Legge di Bilancio 2025: in arrivo l’IRES premiale
  5. Il Fatto Quotidiano – Con la manovra meno imposte solo per 18mila imprese (e solo per il 2025)