Il Governo ha recentemente approvato la legge di bilancio per il 2024, contenente diverse misure per sostenere lavoratori, famiglie e imprese. Analizziamo nel dettaglio i provvedimenti principali.
Taglio del cuneo fiscale
Circa 10 miliardi di euro sono stati stanziati per rinnovare anche per il 2024 il taglio dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti. In particolare, è stata confermata la riduzione del 7% per i redditi fino a 25.000 euro e del 6% per i redditi fino a 35.000 euro.
Si tratta di un intervento che alleggerisce il carico fiscale su stipendi e pensioni, aumentando il netto in busta paga per oltre 16 milioni di lavoratori. L’obiettivo è sostenere i redditi più bassi e incentivare i consumi.
Riforma delle aliquote Irpef
Tra le novità fiscali più rilevanti c’è la riforma delle aliquote Irpef, che passano da 4 a 3 con l’accorpamento dei primi due scaglioni. In particolare, per i redditi fino a 28.000 euro l’aliquota applicata sarà del 23% (misura da 4,3 miliardi).
Viene inoltre innalzata la soglia della no tax area a 8.500 euro. Si tratta di un intervento che semplifica il sistema fiscale e riduce la pressione per i contribuenti con redditi medio-bassi.
Rinnovo contratti pubblica amministrazione
Sono stati stanziati 3 miliardi per il 2024 e 5 miliardi dal 2025 per finanziare i rinnovi contrattuali per il personale della pubblica amministrazione. Previste anche risorse aggiuntive per il personale sanitario e per i comparti sicurezza e difesa.
L’obiettivo è valorizzare le retribuzioni dei dipendenti pubblici, che negli ultimi anni hanno perso potere d’acquisto anche a causa del blocco dei rinnovi contrattuali.
Misure per la sanità
Per il settore sanitario sono stati stanziati 280 milioni per il Fondo di garanzia mutui prima casa under 36 e famiglie numerose. Previsti inoltre 200 milioni come contributo straordinario per far fronte al caro energia, destinati ai beneficiari del bonus sociale elettricità nel primo trimestre 2024.
Infine, fino a febbraio 2024 viene applicata l’Iva agevolata al 10% per l’acquisto di pellet, per contrastare i rincari delle bollette.
Novità sulle pensioni
È stato introdotto un meccanismo di indicizzazione all’inflazione per tutelare le pensioni più basse e contrastare la perdita di potere d’acquisto degli assegni previdenziali. L’adeguamento terrà conto dell’andamento dei prezzi per proteggere i pensionati dall’erosione causata dal carovita.
Riduzione del canone Rai
Il canone Rai in bolletta scende da 90 a 70 euro. Sono stati inoltre stanziati 430 milioni per integrare il finanziamento della Rai, da destinare a investimenti sul piano industriale per lo sviluppo tecnologico e digitale.
Queste in sintesi le principali misure contenute nella nuova legge di bilancio, che punta a sostenere cittadini e imprese in questa fase delicata per l’economia. Il Governo stima che gli interventi avranno un impatto positivo su crescita, consumi e occupazione nel 2024.
FAQ
In cosa consiste il taglio del cuneo fiscale previsto dalla legge di bilancio 2024?
Il taglio del cuneo fiscale prevede lo stanziamento di circa 10 miliardi per rinnovare anche nel 2024 la riduzione dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti con redditi fino a 35.000 euro. Si tratta di un intervento che aumenta il netto in busta paga.
Come cambiano le aliquote Irpef con la nuova legge di bilancio?
Le aliquote Irpef passano da 4 a 3, con accorpamento dei primi due scaglioni. Per i redditi fino a 28.000 euro si applicherà un’aliquota del 23%. Viene inoltre aumentata la soglia della no tax area a 8.500 euro.
Quali sono le novità per i contratti della Pubblica Amministrazione?
Sono stati stanziati fondi per finanziare i rinnovi contrattuali dei dipendenti pubblici per il 2024 e il 2025. Previste risorse aggiuntive per gli operatori sanitari e per sicurezza e difesa. L’obiettivo è valorizzare le retribuzioni.
Cosa prevede la legge di bilancio 2024 per la sanità?
Principali misure: 280 milioni per mutui prima casa under 36 e famiglie numerose; 200 milioni come contributo straordinario per il caro bollette destinato ai beneficiari del bonus sociale elettricità nel primo trimestre 2024; Iva al 10% per acquisto pellet fino a febbraio 2024.
Come cambia il meccanismo di indicizzazione delle pensioni?
R: È stato introdotto un adeguamento all’inflazione per tutelare le pensioni più basse e contrastare la perdita di potere d’acquisto degli assegni previdenziali. Si terrà conto dell’andamento dei prezzi.
Quali sono le novità sul canone Rai previste dalla legge di bilancio?
Il canone Rai in bolletta scende da 90 a 70 euro. Previsti inoltre 430 milioni per finanziare il piano industriale Rai, destinati a investimenti per l’innovazione tecnologica e digitale.