La recente introduzione della Misura Africa, promossa da SIMEST in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), rappresenta un’importante iniziativa per rafforzare i legami economici tra l’Italia e il continente africano. Con un plafond di 200 milioni di euro, questa misura mira a sostenere le imprese italiane che operano o intendono espandersi in Africa, offrendo finanziamenti agevolati per una vasta gamma di investimenti e attività formative.


Obiettivi della Misura Africa

La Misura Africa si concentra su diversi obiettivi chiave per promuovere lo sviluppo economico e la cooperazione tra l’Italia e i paesi africani:

  • Rafforzamento patrimoniale: le imprese italiane possono accedere a finanziamenti per migliorare la loro solidità finanziaria, essenziale per affrontare le sfide dei mercati internazionali. Questo rafforzamento è cruciale per garantire una presenza stabile e competitiva nei mercati africani, dove le dinamiche economiche possono essere complesse e variabili.
  • Investimenti digitali ed ecologici: la misura supporta progetti che puntano alla digitalizzazione e alla sostenibilità ambientale, due pilastri fondamentali per la crescita economica moderna. In un contesto globale sempre più orientato verso l’innovazione tecnologica e la responsabilità ambientale, le imprese possono beneficiare di finanziamenti per sviluppare soluzioni digitali avanzate e implementare pratiche sostenibili nelle loro operazioni.
  • Formazione del personale: sono previste agevolazioni per la formazione professionale del personale africano, sia in loco che in Italia, coprendo anche le spese di viaggio e soggiorno. Questo aspetto è particolarmente rilevante per promuovere lo sviluppo di competenze locali, favorendo l’integrazione e la crescita economica nei paesi ospitanti.

Beneficiari e condizioni di accesso

Le imprese che possono beneficiare di questa misura devono soddisfare alcuni requisiti specifici:

  • Presenza in Africa: devono avere una sede commerciale o produttiva attiva nel continente africano o pianificare di aprirne una entro la prima erogazione del finanziamento. Questo requisito garantisce che i fondi siano utilizzati per progetti con un impatto reale e tangibile sul territorio africano.
  • Esportazioni e importazioni: le imprese devono esportare beni e servizi verso l’Africa o importare materie prime strategiche dal continente per almeno il 2% del loro fatturato totale. Questo criterio assicura che le attività finanziate abbiano una rilevanza commerciale significativa e contribuiscano a rafforzare i legami economici tra l’Italia e l’Africa.

Inoltre, le imprese con sede operativa nel Sud Italia possono beneficiare di un contributo a fondo perduto fino al 20% del finanziamento, mentre per le altre regioni italiane il contributo è fissato al 10%. Questo incentivo mira a promuovere lo sviluppo economico nelle aree meno sviluppate del paese, favorendo una distribuzione più equa delle opportunità di crescita.

Impatto e prospettive future

La Misura Africa non solo offre un sostegno finanziario diretto, ma promuove anche l’internazionalizzazione delle imprese italiane, incentivando la loro competitività sui mercati africani. Questo strumento è parte integrante del Piano Mattei, che mira a rafforzare la presenza italiana in Africa attraverso investimenti strategici e collaborazioni economiche.

In AQ TAX, riconosciamo l’importanza di queste iniziative per le imprese italiane e siamo pronti a supportare i nostri clienti nell’accesso a queste opportunità. Offriamo consulenza specializzata per aiutare le aziende a navigare nel processo di candidatura e a massimizzare i benefici ottenibili attraverso la Misura Africa. Invitiamo i professionisti del settore a contattarci per ulteriori dettagli e assistenza nella presentazione delle domande di finanziamento.


Conclusioni

La Misura Africa rappresenta un passo significativo verso una maggiore cooperazione economica tra l’Italia e l’Africa, offrendo alle imprese italiane gli strumenti necessari per espandere la loro presenza internazionale. Con un approccio mirato agli investimenti sostenibili e alla formazione, questa iniziativa non solo favorisce la crescita economica, ma contribuisce anche allo sviluppo delle competenze locali in Africa.

Per ulteriori informazioni su come accedere a queste agevolazioni e per ricevere supporto personalizzato, non esitate a contattare il team di AQ TAX. Siamo qui per assistervi in ogni fase del processo, garantendo che possiate sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla Misura Africa. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso l’Africa come partner economico strategico, e rappresenta un’opportunità unica per le imprese italiane di espandere il loro orizzonte commerciale.