Manca ormai solo un mese al più importante appuntamento internazionale per la design industry. Il Salone Internazionale del Mobile torna a Milano dal 16 al 21 aprile come sempre negli spazi di Rho Fiera.
Il Salone del Mobile è un evento di portata globale che trascende il semplice ambito del design e dell’arredamento. Rappresenta un vero e proprio motore economico per l’Italia,
con un impatto significativo sull’industria del mobile e sull’economia nazionale nel suo complesso. Nel 2023, il Salone ha registrato un valore di mercato record di 52,3 miliardi di euro, sottolineando l’importanza cruciale di questo evento per il settore e per il Paese.
Oltre a celebrare l’eccellenza del design italiano, il Salone del Mobile offre alle aziende partecipanti un’opportunità unica di generare affari, stringere partnership strategiche e promuovere l’innovazione. Con oltre 1.900 espositori previsti per l’edizione 2024, inclusi 600 giovani talenti under 35 e 22 scuole di design, la manifestazione si conferma come una vetrina imprescindibile per le aziende del settore.
In questo contesto, i servizi di consulenza fiscale e tributaria offerti da AQ TAX possono rivelarsi particolarmente preziosi per le imprese che desiderano ottimizzare la propria partecipazione al Salone del Mobile. AQ TAX, con la sua esperienza nella gestione degli aspetti fiscali legati a fiere ed eventi internazionali può assistere le aziende nella pianificazione fiscale, nella gestione delle pratiche doganali e nell’ottenimento di eventuali agevolazioni o incentivi fiscali previsti per i partecipanti all’evento.
Uno degli aspetti cruciali per le aziende che partecipano al Salone del Mobile è la corretta gestione degli aspetti contabili e finanziari legati all’evento. AQ TAX può fornire supporto nella registrazione delle spese, nella fatturazione e nella rendicontazione, contribuendo a semplificare il processo di partecipazione e a massimizzare i benefici economici per le imprese.
Inoltre, AQ TAX può svolgere un ruolo fondamentale nell’allineare la strategia fiscale e finanziaria delle aziende partecipanti con quella dell’ente fieristico, la Fiera Milano. Quest’ultima ha mostrato una solida performance finanziaria, con una disponibilità finanziaria netta di 63,8 milioni di euro al 30 giugno 2023. Allinearsi con la strategia dell’ente fieristico può consentire alle aziende di massimizzare i benefici della partecipazione all’evento e di sfruttare al meglio le opportunità offerte dal Salone del Mobile.
Un altro aspetto rilevante per le aziende partecipanti è l’impegno verso la sostenibilità, un tema sempre più centrale nel settore del design e dell’arredamento. Il Salone del Mobile ha dimostrato un forte impegno in questa direzione, posizionandosi ai vertici dell’Integrated Governance Index (IGI) per il terzo anno consecutivo. Questo indice attesta la capacità delle aziende di integrare la sostenibilità nel proprio modello di business, un aspetto sempre più rilevante per gli investitori e i consumatori.
AQ TAX può assistere le aziende nella definizione di strategie fiscali e finanziarie che tengano conto degli obiettivi di sostenibilità, consentendo loro di allinearsi con le best practice del settore e di rispondere alle aspettative dei consumatori e degli stakeholder.
Il Salone del Mobile 2024 rappresenta un’opportunità significativa per le aziende del settore dell’arredamento e del design di generare affari, promuovere l’innovazione e rafforzare la propria posizione sul mercato. I servizi di consulenza fiscale e tributaria offerti da AQ TAX possono svolgere un ruolo chiave nel supportare le imprese nella pianificazione e nella gestione degli aspetti fiscali, contabili e finanziari legati alla partecipazione all’evento, contribuendo così a massimizzare i benefici economici e a garantire un’esperienza di successo al Salone del Mobile.