Il Voucher 3I – Investire in Innovazione è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy pensata per supportare le startup e le microimprese italiane nel processo di brevettazione delle loro invenzioni. Questo strumento finanziario è fondamentale per promuovere l’innovazione e la competitività delle piccole realtà imprenditoriali, facilitando l’accesso ai servizi di consulenza necessari per proteggere le invenzioni industriali.


Dettagli del voucher 3I

Con una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024, il programma copre i costi dei servizi professionali forniti da avvocati e consulenti in proprietà industriale. Questi servizi sono essenziali per garantire che le invenzioni siano adeguatamente protette attraverso il sistema brevettuale. Tra i servizi coperti ci sono la verifica della brevettabilità dell’invenzione, la stesura della domanda di brevetto e il deposito all’estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale.

L’importo dell’agevolazione è concesso in regime “de minimis” nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA, a seconda del tipo di servizio richiesto. Questa struttura permette alle imprese di accedere a servizi su misura in base alle loro esigenze specifiche. Inoltre, il voucher può coprire anche altre spese indirette come la logistica e le attività promozionali legate alla partecipazione alla fiera.

Vantaggi del voucher 3I

Il Voucher 3I offre numerosi vantaggi alle startup e microimprese, consentendo loro di accedere a servizi specialistici senza dover sostenere costi diretti significativi. Le imprese possono assicurarsi che le loro idee siano adeguatamente brevettate, sia a livello nazionale che internazionale, garantendo così un vantaggio competitivo nel mercato. Inoltre, grazie al voucher, le aziende possono usufruire dei servizi di professionisti qualificati, migliorando la qualità delle domande di brevetto e aumentando le possibilità di successo.

Riducendo i costi iniziali associati alla brevettazione, l’incentivo libera risorse che possono essere reinvestite in altre attività innovative o operative. Questo supporto è particolarmente importante per le microimprese e le startup che spesso operano con budget limitati ma necessitano di proteggere le loro innovazioni per crescere e competere efficacemente.

Come presentare domanda

Le domande per il Voucher 3I devono essere presentate tramite Invitalia, l’agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa che gestisce la misura. Prima di procedere con la domanda, è essenziale registrarsi sulla piattaforma Invitalia e preparare tutta la documentazione necessaria. La compilazione della domanda richiede attenzione ai dettagli, specificando chiaramente il tipo di servizio richiesto e allegando i documenti necessari come il certificato d’iscrizione al Registro delle Imprese.

Una volta completata la domanda, è importante verificare che sia stata ricevuta correttamente tramite una conferma digitale. Le imprese devono rispettare i criteri specificati nel bando per essere considerate idonee a ricevere l’agevolazione. Per aumentare le possibilità di successo nell’ottenere il finanziamento, è consigliabile avvalersi del supporto di esperti che possano guidare l’azienda attraverso il processo burocratico.


Conclusioni

Il Voucher 3I rappresenta un’opportunità significativa per le startup e microimprese italiane che vogliono investire nell’innovazione e proteggere le proprie invenzioni industriali. In AQ TAX siamo pronti ad assistere le imprese in ogni fase del processo, dalla consulenza iniziale alla gestione completa della domanda. Contattateci per scoprire come possiamo aiutarvi a sfruttare al meglio questa occasione e ottenere il massimo beneficio dal voucher disponibile.

Siamo impegnati a fornire soluzioni personalizzate che rispondano alle esigenze specifiche delle imprese italiane. Con il nostro aiuto, le aziende possono navigare con successo nel complesso panorama dell’innovazione, ottenendo protezione legale per le loro invenzioni e nuove opportunità di crescita.